SIROLO

Premio Franco Enriquez

Ogni anno, ormai da 15 anni, si tiene a Sirolo un meraviglioso ed entusiasmante Premio Internazionale per l’arte e la comunicazione d’impegno sociale e civile, dedicato alla memoria di Fanco Enriquez, straordinario regista e compagno dell’attrice mattatrice Valeria Moriconi. Le spoglie del regista sono custodite nel cimitero di Sirolo tra ” le colline e i girasoli”. I due artisti avevano eletto Sirolo a loro dimora estiva e nel teatro Cortesi mettevano in scena e provavano l’anteprima dei loro spettacoli che poi venivano inseriti nelle programmazioni dei Teatri più importanti d’Italia.

SIROLO

Teatro Cortesi

Il teatro Cortesi prende il nome dalla omonima famiglia appartenete  alla nobiltà rurale e proprietaria dei castelli di Sirolo, Varano e Falconara.il teatro fu eretto nel 1873. Restaurato nel 1980 e riaperto nel 1989, presenta una facciata, di stile ottocentesco.

Nella facciata, di stile ottocentesco, si riconoscono due ordini di aperture nelle quali il rivestimento in pietra bianca del monte Conero si contrappone alle cornici, alle ghiere degli archi e agli architravi in laterizio. La sala degli spettacoli presenta la classica forma a ferro di cavallo ed è circondata da uno spazio delimitato da colonne doriche in legno verniciato su cui si impostano due ordini di palchi per un totale di 22, intervallati da pilastrini e con balaustre a fascia, ornate da riquadrature esagonali con rilievi a stucchi dorati

SIROLO

Conero Golf Club

Il campo si sviluppa all’interno del Parco del Conero, un’oasi naturale unica nel suo genere, nata attorno al Monte Conero.

Il terreno, dolcemente mosso, propone una grande varietà di paesaggi e situazioni.
Il campo è appollaiato sulle prime pendici del Conero, con un a corona di soffici colline marchigiane e piccole gemme preziose rappresentate dagli sky-line di Loreto, Recanati, Osimo, Camerano.

Ciò ti permette sia di praticare uno sport straordinario, a contatto con la natura, sia di godere delle bellezze che il Parco del Conero e tutte le Marche riescono ad offrirti.

NUMANA

Centro Sub Monte Conero

La costa, in corrispondenza del monte Conero, è rocciosa e offre splendidi scorci di franate, falesie, grotte e canaloni pieni di vita che sanno appassionare anche i subacquei più esigenti. Qui le cozze e le ostriche coprono quasi completamente gli scogli e si possono ammirare i colori di oltre una quarantina di diversi tipi di nudibranchi e centinaia di bellissimi spirografi. In questa zona vi sono numerose secche, sempre popolate da ogni specie di pesce. In condizioni di visibilità ottimale (purtroppo abbastanza rara nei mesi caldi) è possibile spaziare su un mondo fantastico in pochi metri di profondità, dove anche la fotografia (soprattutto la macro), trova soggetti ed ispirazioni a non finire. Il Conero è considerata un vera e propria oasi per gli appassionati del mondo marino,in quanto regala immersioni non troppo impegnative e molto divertenti, data la bassa profondità dei fondali.

NUMANA

Museo Antiquarium

Raccoglie ed espone una sintesi dell’evoluzione storico-culturale dell’area dell’antica Numana e della riviera del Conero a sud di Ancona, a partire dalla preistoria, attraverso l’età del Ferro,fino ad età romana imperiale ed oltre. All’età del Ferro e alla civiltà Picena (IX-III sec. a.C.) è dedicata gran parte dell’allestimento, mediante una campionatura dei corredi più rappresentativi rinvenuti negli scavi delle necropoli e degli abitati dell’antica Numana, che si estendono in gran parte anche nel territorio dell’attiguo odierno Comune di Sirolo.

Tra gli altri reperti, si segnalano i due carri, biga e calesse, e una selezione ragionata di oggetti del prestigioso corredo della cd. Tomba della Regina (fine VI sec. a.C.).