PARCO DEL CONERO

Archeopaesaggio

A quasi trent’anni di distanza non è scemato l’alone di fascino e mistero che avvolge la più spettacolare scoperta mai effettuata nelle ricche necropoli dell’antica Numana, la cosiddetta “Tomba della Regina”. La defunta, vissuta probabilmente tra i decenni centrali e la fine del VI secolo a.C., fu sepolta con un’esibizione estrema di sfarzo all’interno di un circolo funerario. Lo testimoniano la fossa di tumulazione, dove, al di sotto di due carri, giaceva il corpo della donna ricoperto da centinaia di oggetti di ornamento; una seconda fossa, allestita a mo’ di vero e proprio spazio domestico, contenente oltre duecento oggetti di corredo, perlopiù in ceramica e in bronzo, e una terza fossa, che ospitava i resti di due equini.

SIROLO PARCO DEL CONERO

Le Guide del Parco

Le Guide del Parco Regionale del Conero sono state formate con apposito corso di aggiornamento (ai sensi del Regolamento delle “GUIDE DEL PARCO REGIONALE DEL CONERO” approvato con deliberazione del C.D. N° 58 del 04/04/2017) per accompagnare persone singole o gruppi di turisti/scolaresche alla scoperta del territorio dell’area protetta del Conero.

Grazie alle specifiche e diversificate abilitazioni professionali delle Guide (guida alpina, guida naturalistica, accompagnatore di media montagna, guida equestre, istruttore di mountain-bike e nordic walking, etc…), il Parco offre un servizio di qualità garantita contraddistinto da molteplici attività estremamente diversificate.

Per info: http://www.parcodelconero.org/turismo-e-accoglienza/